Il 23 e 24 ottobre 2024 si è svolta la missione inaugurale del progetto GASEPIAN, dedicato allo studio delle emissioni gassose naturali sottomarine nel tratto di mare a est dell’isola di Pianosa. L’iniziativa, coordinata scientificamente dal dottor Matteo Lelli, ha un duplice obiettivo: investigare l’origine dei gas presenti in queste emissioni e analizzare le interazioni tra i composti rilasciati dal fondale marino e l’ecosistema locale.
Sebbene la presenza di emissioni gassose ricche in metano (CH4) fosse già nota nella letteratura scientifica, il tratto di mare vicino a Pianosa non era mai stato oggetto di un’accurata localizzazione o caratterizzazione fisico-chimica delle manifestazioni gassose.
Le ricerche si sono concentrate su due aree chiave: il tratto di mare a nord dell’isolotto della Scola, a una profondità tra i 12 e i 15 metri, e una zona prospiciente la costa orientale dell’isola, a circa 3,5 metri di profondità. In entrambi i siti sono state osservate emissioni gassose naturali, con il prelievo di campioni di gas libero che saranno analizzati per determinarne la composizione e l’origine.
Figura 1. Isola di Pianosa. I poligoni rossi indicano le aree soggette a rilascio di gas identificate durante la prima missione del progetto GASEPIAN.
Le prossime fasi del progetto si Il progetto vede il coinvolgimento di diverse realtà scientifiche: oltre all’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR (IGG-CNR), partecipano personale dell’Università di Firenze (UNIFI), dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR) e dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR (IRSA-CNR). Le attività sul campo hanno beneficiato del prezioso supporto di Giuseppe Giangregorio, Guida Ambientale Escursionista, e del gommone messo a disposizione dalla Cooperativa Pelagos.
concentreranno su un’indagine più dettagliata delle aree di rilascio gassoso, con l’obiettivo di individuare eventuali direttrici preferenziali legate alla geometria delle strutture tettoniche principali. Verranno inoltre prelevati nuovi campioni di gas e, ove possibile, campioni di sedimenti marini prossimi alle aree di emissione.
GASEPIAN si propone di contribuire in modo significativo alla conoscenza delle emissioni gassose naturali e del loro impatto sugli ecosistemi marini, promuovendo così nuove prospettive per la ricerca scientifica in un’area di grande valore naturalistico come Pianosa.